5 regole per un buon Business Plan
Hai una idea brillante e ti senti pronto ad avviare una impresa? Questo è il momento di fare un Business Plan. L’obiettivo è quello di definire e sviluppare le idee in un documento che mostri la fattibilità e la validità del progetto sia per ottenere finanziamenti sia per programmare l’attività. Ma da dove cominciare? Ecco alcuni passaggi fondamentali:
1. Fai una ricerca di mercato e identifica i clienti target
E’ importante studiare il contesto, i concorrenti, cosa offrono, i loro punti di forza e debolezza e confrontarli con le proprie idee. In questo modo è possibile migliorare il proprio progetto ancora prima di cominciare. Inoltre, per offrire prodotti o servizi in linea con le esigenze del mercato occorre studiare i potenziali clienti segmentando le diverse tipologie che presentano diverse esigenze.
2. Scegli un modello di business
Dai una direzione al business definendo l’organizzazione e le strategie da adottare.
3. Riassumi le tue idee
Il piano deve essere breve e chiaro per comunicare concretezza, affidabilità ed attendibilità. E’ consigliabile trattare gli argomenti salienti nel corpo centrale ed allegare grafici, budget e tabelle per alleggerire la lettura.
Importante: apri il Business Plan con un Executive Summary in cui riassumere i dati principali.
4. Costruisci un piano economico-finanziario
Le idee devono essere tradotte in numeri per consentire ad eventuali finanziatori di valutare la profittabilità.
5. Consulta consulenti esperti
A questo punto si è quasi pronti per cominciare ma è bene sentire il parere di esperti che possono dare consigli su cosa eliminare, rielaborare o valorizzare. Cosa ancora più importante, possono porre domande generalmente fatte dai potenziali investitori o clienti a cui non si era pensato e che potrebbero far crollare l’attendibilità del progetto.
In ultimo, è importante adattare il piano al tipo di interlocutore per comunicare quello di cui ha bisogno.