11/10/2021

Investimento da 4 miliardi di euro, 1,8 milioni di mq: questi i numeri del futuro Belgrade Waterfront

Investimento da 4 miliardi di euro, 1,8 milioni di mq: questi i numeri del futuro Belgrade Waterfront

belgrade_waterfront_01Con una estensione totale di 1,8 milioni di mq e 4 miliardi di euro stanziati, il progetto Belgrade Waterfront cambierà totalmente il volto della città balcanica. L’inizio dei lavori è previsto per febbraio e saranno divisi in 4 fasi, la prima si concluderà nel 2016 e l’ultima nel 2018. Il premier Aleksandar Vučić alla presentazione ha promesso che grazie a questo progetto Belgrado diventerà la città più importante del Sud-est Europeo.

Partner e finanziatore l’imprenditore degli Emirati Arabi, Mohamed Al Abbar, con l’azienda leader Eagle Hills, con sede a Dubai. L’area che occuperà il progetto si estende da Savamala, antico centro storico e attuale Distretto creativo della città ed arriva seguendo il fiume Sava fino agli attuali padiglioni fieristici. Uno dei più eleganti palazzi di Belgrado, costruito nel 1905, sede prima della Borsa e poi dell’Istituto geologico, abbandonato per circa trenta anni è stato velocemente ristrutturato per ospitare una galleria aperta quotidianamente al pubblico con l’esposizione permanente dei rendering e del master plan.

Ecco i numeri: gli oltre 1,8 milioni di metri quadrati saranno suddivisi fra un 60% in zona residenziale, 17% in area commerciale, 15% in aree culturali e di intrattenimento. La Torre unica in quest’area geografica sarà alta oltre 200 metri, e non poteva mancare un centro commerciale con una superficie di 140 mila mq, il più grande di tutta la Regione. Otto alberghi, ventiquattro gruppi commerciali per uffici e 6 mila unità abitative. Le aree verdi suddivise in un parco di 37,6 ettari e una Promenade sul fiume Sava lunga 1,8 km.

La diretta conseguenza di questo ed altri numerosi progetti immobiliari in corso a Belgrado, comporterà che gli attuali valori di mercato ai minimi storici dal post guerra, l’afflusso di nuovi ingenti  capitali provenienti dall’estero e la durata di lungo termine degli investimenti sul territorio, accrescerà molto il valore degli immobili, particolarmente nel centro storico adiacente all’area interessata dallo sviluppo. 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Contatti

Se hai bisogno di assistenza o consulenza specifica per avviare e gestire la tua impresa, siamo qui per supportarti.