Si terrà il prossimo 6 novembre presso la sede della Camera di Commercio Italo-Russa a Milano, il workshop “La nuova regolamentazione dell’Unione Doganale euroasiatica e l’accesso al mercato russo” che tratterà le problematiche doganali nelle operazioni di import/export tra l’Italia e la Federazione Russa. Il consulente della CCIR Sergio Russo, si occuperà di approfondire le tematiche riguardanti la comunità Eurasec, le novità in materia di regolamentazioni tecniche e le procedure di certificazione.
Si terrà il prossimo 12 novembre presso l’Ambasciata del Brasile a Roma, il seminario “Joint Venture Italo-brasiliane per la Tecnologia nello Stato di San Paolo”.
Il seminario tratterà le opportunità di investimento, di trasferimento tecnologico e know how con aziende locali e sarà un importante appuntamento per approfondire le possibilità di internazionalizzazione in Brasile.
Normal 0 14 false false false IT X-NONE X-NONE /* Style Definitions */ table.MsoNormalTable {mso-style-name:"Tabella normale"; mso-tstyle-rowband-size:0; mso-tstyle-colband-size:0; mso-style-noshow:yes; mso-style-priority:99; mso-style-parent:""; mso-padding-alt:0cm 5.4pt 0cm 5.4pt; mso-para-margin:0cm; mso-para-margin-bottom:.0001pt; mso-pagination:widow-orphan; font-size:10.0pt; font-family:"Calibri","sans-serif"; mso-bidi-font-family:"Times New Roman";} Dal 22 ottobre al 26 novembre si terrà in Russia la VI edizione del Festival Buona Italia, evento volto alla promozione dell’eno-gastronomia italiana in Russia.
Si è tenuto ieri, 17 Ottobre, l’incontro tra il presidente degli Stati Uniti Barack Obama e il premier Enrico Letta in cui si messo in evidenza il forte legame tra l’Italia e gli Stati Uniti, impegnati insieme nella promozione della crescita economica e la creazione di nuovi posti di lavoro, la cooperazione all’interno della Nato ed altri temi di interesse comune come il Nord Africa e il Medio Oriente.
“Kiss, bow or shake hands”. Questo il titolo di un libro di Terri Morrison sul Marketing, la comunicazione e l’approccio al Business nei diversi Paesi del mondo. Ed è proprio vero perché non si può pensare di fare business in un Paese straniero senza conoscerne la cultura e le usanze. Si rischia di far naufragare in partenza un progetto che poteva essere brillante.
Il premier Enrico Letta partecipa oggi 15 Ottobre al terzo vertice italo-serbo che si tiene ad Ancona dove incontrerà, tra gli altri, il primo ministro di Belgrado, Ivic Dacic.
Si tratta di un importante appuntamento che consoliderà i rapporti strategici già ottimi con l’Italia, primo Paese per interscambio e primo sostenitore della Serbia nella promozione del cambiamento dell’immagine del Paese nel mondo ottenute grazie alla politica di riforme intrapresa ed ai progressi nell’integrazione europea.
Il primo passo per avviare una attività è fare un budget. Il budget ha lo scopo di valutare tutte le spese da sostenere per evitare di non considerare alcuni costi accessori generalmente non inseriti nel prezzo di vendita, i cosiddetti “hidden costs”, come ad esempio nel prezzo di acquisto di una attrezzatura o macchinario, come la manutenzione, la formazione, l’aggiornamento.
Normal
0
14
false
false
false
IT
X-NONE
X-NONE
/* Style Definitions */
table.MsoNormalTable
{mso-style-name:"Tabella normale";
mso-tstyle-rowband-size:0;
mso-tstyle-colband-size:0;
mso-style-noshow:yes;
mso-style-priority:99;
mso-style-parent:"";
mso-padding-alt:0cm 5.4pt 0cm 5.4pt;
mso-para-margin:0cm;
mso-para-margin-bottom:.0001pt;
mso-pagination:widow-orphan;
font-size:10.0pt;
font-family:"Calibri","sans-serif";
mso-bidi-font-family:"Times New Roman";}
Ogni Paese ha le proprie specificità, criticità e preferenze. Non è detto che il successo ottenuto in Italia possa essere replicato in qualsiasi Paese. E’ importante effettuare una attenta analisi di mercato per verificare le condizioni ed eventualmente adattare il prodotto secondo i gusti e le esigenze dei consumatori.
Lo studio del mercato mette in luce i problemi che possono essere riscontrati in un Paese estero e le opportunità che possono essere colte e consente di elaborare un piano strategico adeguato ed impostare un marketing efficace. E’ inoltre alla base di decisioni di business come la scelta del Paese e l’adattamento del prodotto.
Si terrà il prossimo 16 Ottobre presso l’Ordine dei Dottori Commercialisti di Roma, il Convegno “Strumenti giuridici e fiscali a supporto dell’internazionalizzazione e dell’esportazione” organizzato dalla Commissione “Internazionalizzazione delle imprese in cui parteciperà in qualità di relatrice la Dott.ssa Cristina Catarraso illustrando le opportunità di investimento in Serbia.